-
Lavoro interinale: le linee guida della Corte UE
Nella sentenza della Corte di giustizia europea 441/23 i principi di base della normativa europea in materia di lavoro interinale (lavoro in somministrazione)
-
Malattia marittimi 2024: ulteriori chiarimenti Uniemens
Nuovo messaggio di chiarimenti sugli elementi della retribuzione da calcolare per i flussi Uniemens ai fini dell'indennità di malattia dei lavoratori marittimi
-
Uniemens: allegato tecnico aggiornato settembre 2024
Aggiornato il 30 settembre l' Allegato tecnico 4.25 per la compilazione degli Uniemens
-
Comunicazioni Inail: nuova classificazione professioni dal 1 ottobre
Avviso INAIL Dal 1° ottobre 2024 è operativa la revisione della classificazione delle professioni per le comunicazioni di infortuni e malattie professionali
-
Diffida amministrativa: per quali violazioni è applicabile?
L'elenco delle violazioni soggette all'istituto della diffida amministrativa ex d. lgs 103 2024 Nota Ispettorato del lavoro n. 6774 2024
-
Sgravio vittime di violenza: conguaglio arretrati entro fine settembre
La fruizione dello sgravio contributivo per le donne vittime di violenza fino a maggio 2024 scade il 30 settembre con i flussi Uniemens di competenza agosto
-
Riposo compensativo e riposo settimanale nel lavoro a turni, come funziona?
Il principio espresso dalla Corte di Cassazione (sezione lavoro, 27 agosto 2024, n. 23164): il riposo è compensativo anche se non si supera l'orario di lavoro contrattuale
-
Durata delle ferie: cosa succede quando sono godute in eccesso
Il datore di lavoro può recuperare l’importo corrispondente nel cedolino. Elementi da considerare nel calcolo per determinare l’importo delle ferie godute in eccesso
-
Oblio oncologico: chiarimenti dal Garante Privacy
Il Garante per la privacy chiarisce con FAQ la nuova legge sull'oblio oncologico: quando fare domanda; le novità per le adozioni
-
Licenziamenti collettivi: ambito da motivare con precisione
Obbligo di specificare le ragioni che giustificano la delimitazione dei licenziamenti a una sede o settore dell’azienda, pena l'illegittimità, dice la Cassazione