-
Licenziamento in prova: i termini per impugnarlo
Secondo la Cassazione, se il lavoratore è ancora in prova non valgono i termini brevi per contestare il licenziamento. Ecco il caso affrontato con l'ordinanza 9282/2025
-
Licenziamento e trasferimento d’azienda: la Cassazione chiarisce
La Suprema Corte accoglie il ricorso di una lavoratrice: il contratto non si interrompe se l’azienda cambia gestione senza soluzione di continuità.
-
Corsi ADR 2025: nuove regole per i conducenti merci pericolose
Il MIT aggiorna la normativa sui corsi di formazione ADR: ecco le novità operative per enti formatori, docenti e motorizzazione
-
Partecipazione dei lavoratori in azienda: legge in Gazzetta
Pubblicata in GU la legge che introduce nuove forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione, agli utili e all’organizzazione delle imprese. Ecco come funziona
-
Tfr colf e badanti: i dubbi su anticipo mensile o annuale
L’INL vieta il pagamento mensile in busta paga. Esperti e associazione dei datori di lavoro domestico ritengono che la normativa consenta margini di flessibilità.
-
Premi produttività con imposta al 5%, l’Agenzia riconferma le istruzioni
Nella legge di bilancio 2025 si ripropone il taglio fiscale sui premi di produttività dal 10 al 5%. Un riepilogo della norma vigente. Circolare ADE 4 2025
-
Autotrasporto, decreto approvato in via definitiva: le novità
Novità in tema di tempi guida e riposi, distacchi e sanzioni INL per i conducenti del trasporto su strada nel decreto legislativo approvato in Consiglio dei Ministri
-
Danni da demansionamento: per il risarcimento necessaria la prova
Per la Cassazione il demansionamento non prevede necessariamente risarcimento se il lavoratore non prova il danno patito
-
CIGS aree di crisi: riparto risorse 2025
Stanziati 70 milioni di euro per il sostegno occupazionale nelle regioni interessate tramite Cassa integrazione straordinaria. Requisiti e modalità per le domande
-
Anticipazione mensile del TFR: i chiarimenti dell’Ispettorato
Chiarimenti INL su TFR: illegittima l’erogazione mensile in busta paga. Limiti, riferimenti normativi e conseguenze per i datori di lavoro. Nota 616 2025