-
Ispezioni sul lavoro: nuovi chiarimenti sul potere di disposizione
Una sentenza del consiglio di Stato conferma e amplia l'interpretazione dell'INL sul potere di disposizione degli ispettori su norme dei CCNL. Attenzione alla motivazione
-
Reato la mancata risposta all’ Ispettorato del lavoro
Nella sentenza 5992/2024 la Cassazione conferma la condanna dell'amministratore di una società per violazione nella diligenza riguardante la risposta a una richiesta di dell'INL
-
Tutele crescenti: ok anche per i dipendenti assunti prima del Jobs Act
La Corte costituzionale considera legittimo il regime delle tutele crescenti anche per i lavoratori assunti prima del Jobs Act in piccole imprese che poi superano la soglia legale
-
Somministrazione di lavoro illecita: in vigore le nuove sanzioni penali
Nel Decreto Legge n. 19 del 2024 tornano e si inaspriscono le sanzioni penali per la somministrazione illecita di manodopera
-
Detassazione premi di risultato 2024: Circolare n 5 ADE sul welfare
Con la Circolare n 5 del 7 marzo le entrate pubblicano chiarimenti sul welfare aziendale: tra le misure la detassazione dei premi di risultato
-
Bonus lavoratrici madri: perimetro di tassazione
Le Entrate con interpello n 57/2024 chiariscono quando non sono imponibili le somme corrisposte come wellfare aziendale alle lavoratrici madri
-
Contratti a termine: approvata la deroga fino al 31 dicembre 2024
Gli accordi individuali per i contratti a termine in deroga ex DL 48/2023 prorogati fino a fine anno dalla conversione del Decreto milleproroghe. I dettagli
-
Licenziamento e obbligo di repechage: chiarimenti dalla Cassazione
Illegittimità del licenziamento obbligo di repechage anche con livello inferiore: la Cassazione chiarisce a chi spetta dimostrare le possibilità di diverso inserimento
-
Licenziamenti collettivi: la Consulta conferma la disciplina del Jobs act
Sentenza della Corte costituzionale n, 7 2024: legittima la disciplina non retroattiva in tema di risarcimento per licenziamenti collettivi illegittimi. Congruo l'indennizzo .
-
Assunzioni 2024: superdeduzione IRES in vigore
Requisiti e beneficiari per il beneficio riservato ai contratti a tempo indeterminato nel decreto attuativo 126 2023 attuativo della legge delega fiscale. Tutti i dettagli