-
Maggiorazione straordinari nel part time: pronuncia Corte UE
Discriminatoria la maggiorazione per lavoro straordinario solamente oltre l'orario del tempo pieno. Vediamo le raccomandazioni della Corte europea per i lavoratori part-time
-
Trasferimento dipendente dopo la reintegra: novità dalla Cassazione
L' ordinanza di Cassazione n. 18892/ 2024 chiarisce i diritti dei lavoratori reintegrati dopo un licenziamento illegittimo: trasferimento solo con onere della prova sul datore
-
Rischio caldo lavoro: ordinanze di stop in Sicilia e Sardegna
Firmate due ordinanze che impongono lo stop al lavoro nelle ore più calde della giornata nelle regioni Sicilia e Sardegna
-
Nuove sanzioni lavoro irregolare sui rapporti iniziati dal 2 marzo 2024
Nota Inl 1156 e compendio aggiornato sulle sanzioni per lavoro sommerso dopo il decreto PNRR e legge 145 2018. Tabella di riepilogo e applicabilità
-
Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti
Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi
-
Costo medio lavoro coop sociosanitarie: Tabelle 2024
Il ministero del lavoro pubblica le tabelle del costo medio orario del lavoro nelle cooperative del settore socio-sanitario. Aggiornamenti da febbraio 2024 a gennaio 2026
-
Videosorveglianza lavoratori: ancora multe dal Garante
Sanzionato un Comune per non avere rispettato le procedure di garanzia in materia di controlli a distanza e aver utilizato i dati per un provvedimento disciplinare
-
Giornalisti dipendenti: istruzioni per errori in Uniemens
Istruzioni per la correzione di errori nei flussi Uniemens relativi a giornalisti dipendenti con rapporto di lavoro senza soluzione di continuità dal 30 giugno 2022
-
Detassazione straordinari turismo e ristorazione 2024: regole e codice tributo
Rinominato il codice tributo per il Trattamento integrativo speciale per straordinari nel turismo, bar e ristorazione periodi gennaio - giugno 2024. Le istruzioni, a chi spetta
-
Licenziamento GMO: valido il verbale di conciliazione fallita
Il verbale di esito negativo della procedura conciliativa può essere considerato una comunicazione adeguata del licenziamento. Cassazione 10734 2024