-
Privacy dipendenti: diritto di accesso ai dati investigativi
Sanzione di 10mila euro dal Garante per violazione al diritto di accesso del dipendente alle informazioni acquisite dal datore di lavoro tramite un agenzia investigativa
-
Detassazione delle mance 2023: chiarimenti sull’imposta sostitutiva al 5%
Le novità per i lavoratori del turismo per la detassazione delle mance chiarite dall'Agenzia. Limite massimo reddituale 50.000. Un esempio di calcolo
-
Prestiti ai dipendenti e calcolo ritenute: chiarimenti dell’Agenzia
Come si determina il reddito imponibile in relazione a prestiti agevolati concessi ai dipendenti. I chiarimenti dell'Agenzia nella risoluzione 44 2023
-
Contratti a termine 2023: come indicare le causali
Contratti a tempo determinato con causali ampie fino a 24 mesi: le novità della conversione del Decreto legge. 48 2023 . Le previsioni di alcuni CCNL
-
Lavoro part time: ok al corso di formazione oltre l’orario
Per la Cassazione è legittimo il licenziamento del dipendente che non frequenta un corso di formazione nell'orario di lavoro "supplementare" Le condizioni nella sentenza 20259/23
-
Retribuzione ferie: spettano anche le indennità di mansione
Gli incentivi retributivi collegati alle mansioni del singolo dipendente vanno erogati anche per le ferie. Sentenza Cassazione n. 19663 /2023 riprende la direttiva UE 2003-88
-
Taglio cuneo da luglio 2023: tredicesima esclusa dall’aumento
Le istruzioni per l'applicazione dell'esonero contributivo parziale nelle buste paga dei dipendenti, aumentato da luglio a dicembre 2023 ma attenzione alla tredicesima
-
Contratti a termine ripetuti: ricorso possibile oltre i termini
Contratti a termine ripetuti e superamento del limite di durata complessiva. Quali sono i termini per l'impugnativa da parte del dipendente?
-
Corte UE su docenti AFAM: valutabili le esperienze all’estero
Le graduatorie per incarichi negli istituti AFAM devono tenere conto anche delle esperienze maturate all'estero. Lo afferma la Corte UE nella recente sentenza 132-22
-
Licenziamento: valido con raccomandata respinta al mittente
La Cassazione chiarisce la validità della notifica del licenziamento con raccomandata restituita al mittente per compiuta giacenza. Sentenza n. 15397/2023 del 31 maggio 2023