Scadenze del 31 Maggio 2021
-
SOCIETA’ SPORTIVE – Ripresa versamenti
Le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e operano nell'ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento ai sensi del Dpcm 24 ottobre 2020 devono provvedere al versamento in un'unica soluzione o come prima rata: delle ritenute alla fonte, dell'imposta sul valore aggiunto, dell'imposta sui redditi sospesi a causa dell'emergenza Covid-2019 (articolo 1, comma 36, della legge di Bilancio 2021) utilizzando il modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato.
-
SUPERBOLLO AUTO – Versamento
I soggetti che risultano al PRA proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw con scadenza del bollo auto Aprile 2021 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, devono provvedere al pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a 20,00 euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni…
-
BOLLO AUTO – Versamento
I soggetti che risultano al PRA proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di veicoli con scadenza del bollo auto Aprile 2021 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, devono effettuare il pagamento delle tasse automobilistiche (bollo auto), presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di C/Cp, presso gli Uffici dell'A.C.I., le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto, oppure online sul sito dell'A.C.I., attraverso l'home banking del proprio istituto di credito o tramite l'app IO.
-
FATTURE ELETTRONICHE – Versamento Imposta di bollo fatture 1° trimestre 2021
I Soggetti obbligati ad assolvere l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre dell'anno 2021, devono effettuare il pagamento, in unica soluzione, dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre dell'anno. N.B.: Le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio l'assolvimento dell'imposta di bollo devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell'imposta di bollo ai sensi del D.M. 17 giugno 2014. Se l'importo dovuto per il primo trimestre non supera 250 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 settembre. Se l'importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera 250 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 novembre. Il pagamento deve essere…
-
IMPRESE DI ASSICURAZIONE – Versamento imposta premi incassati
Le imprese di assicurazione devono provvedere al versamento dell’imposta sui premi e accessori incassati nel mese di aprile, nonché degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di marzo. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche, indicando i codici tributo: 3354 imposta sulle assicurazioni (erario) 3356 imposta sulle assicurazioni RC auto (Province) 3357 contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto 3358 contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto (Friuli-Venezia Giulia) 3359 contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto (Trento) 3360 contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto (Bolzano) 3361 contributo al Fondo di solidarietà per…
-
ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Versamento IVA acquisti intracomunitari
Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono liquidare e versare l’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di aprile, tramite modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario, indicando il codice tributo 6043. Sono tenuti all'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali. Per le amministrazioni pubbliche il codice tributo è 622E da riportare sul modello F24Ep.
-
AFFITTI – Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro
Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca" devono versare l'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/05/2021 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/05/2021, con Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE), utilizzando i Codici Tributo: 1500 – LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Registro per prima registrazione 1501 – LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Registro per annualità successive 1502 – LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Registro per annualità successive 1503 – LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Registro…
-
IMPRESE ASSICURAZIONE – Denuncia annuale
Le imprese di assicurazione e le Imprese di assicurazione estere che operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi, devono presentare la "Denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori" incassati nell'esercizio annuale precedente, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico disponibile gratuitamente sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
-
OPERATORI FINANZIARI – Comunicazione mensile
Gli operatori finanziari indicati all'art. 7, sesto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 (vale a dire Banche, società Poste Italiane S.p.a., gli Intermediari Finanziari, le Imprese di Investimento, gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, le Società di Gestione del Risparmio, nonché ogni altro Operatore Finanziario), devono inviare la Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente, relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria, esclusivamente in via telematica utilizzando il software SID – Gestione Flussi Anagrafe Rapporti.
-
COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA – LIPE – Invio dati riepilogativi I° trimestre 2021
I soggetti passivi Iva devono inviare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, la Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 1° trimestre solare del 2021, ovvero: relative ai mesi di gennaio, febbraio, marzo (soggetti mensili); relative al 1° trimestre (soggetti trimestrali) utilizzando il modello utilizzando il Modello "Comunicazione liquidazioni periodiche IVA", esclusivamente in via telematica.
-
RIPRESA VERSAMENTI – Versamenti acconti 2020
I contribuenti tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali delle persone fisiche, delle società di persone e degli enti ad esse equiparati e dell'Irap (Modelli 730/2020, Redditi Persone Fisiche 2020 e Redditi SP-Società di persone ed equiparate 2020 e dichiarazione Irap 2020), che hanno beneficiato della proroga disposta dall'articolo 98 del Dl n. 104/2020 e dagli articoli 9-quinquies e 13-quinquies del Dl n. 137/2020 devono provvedere al versamento della 3° rata delle imposte dovute a titolo di acconto per l'anno 2020 (per coloro che hanno scelto il pagamento rateale). Per un approfondimento sui soggetti che hanno potuto usufruire della proroga leggi “Secondo acconto imposte 2020: rinvio per tutti…
-
SOSPENSIONE CARTELLE – termine ultimo
Proroga al 31 maggio 2021 della sospensione delle attività di riscossione e della notifica delle cartelle.Con un comunicato del 30.04.2021, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che è in corso di definizione il provvedimento normativo che differirà al 31 maggio 2021, il termine di sospensione delle attività di riscossione, attualmente fissato al 30 aprile 2021 dall’art. 4 del decreto-legge n. 41/2021 (cd. Decreto Sostegni). La sospensione, introdotta a partire dall’8 marzo 2020 dall’art. 68 del decreto-legge n. 18/2020 (cd. Decreto Cura Italia), riguarda: tutti i versamenti derivanti: dalle cartelle di pagamento, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione, nonché l’invio di nuove cartelle …
-
CASSA INTEGRAZIONE eventi non evitabili
SOGGETTI: Imprese industriali e dell' Edilizia ADEMPIMENTO: Presentazione all'INPS delle domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente (v. Art. 15, D.Lgs. 14.09.2015, n. 148 D.Lgs. 24.09.2016, n. 185).Ricordiamo che la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l'attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee di mercato. Sono destinatari della CIGO i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato (compresi gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante), con esclusione dei dirigenti e dei lavoratori a domicilio .…
-
LIBRO UNICO compilazione e/o stampa mese precedente
SOGGETTI OBBLIGATI: tutti i Datori di lavoro privati , con alcune eccezioni: datori di lavoro domestici, aziende individuali artigiane senza dipendenti, società cooperative, e ogni altro tipo di società purché senza lavoratori subordinati, imprese familiari che si avvalgono solo del lavoro di coniugi , figli e altri parenti e affini. ADEMPIMENTO: Obbligo di registrazione dei dati e stampa del Libro unico del lavoro o, nel caso di soggetti gestori, di consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta, in relazione al periodo di paga precedente.MODALITÀ: elaborazione e stampa meccanografica su fogli mobili a ciclo continuo, preventivamente numerati in ogni pagina e vidimati dall’Inail o da soggetti abilitati (tipografie) a…
-
INVIO UNIEMENS flusso dati mese precedente
SOGGETTI: I datori di lavoro aziende private e pubbliche, già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS.ADEMPIMENTO: invio della Comunicazione dei dati retributivi e contributivi UniEmens dei lavoratori dipendenti , nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni, relativi al mese precedente. Per i datori di lavoro, l’invio deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza.ATTENZIONE: Se il giorno della scadenza è festivo, il termine è prorogato al primo giorno lavorativo del mese successivo. MODALITA': Via telematica sul sito dell'Inps.
-
ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12
Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere all’invio della Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12), esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.
-
TERZO SETTORE – Adeguamento Statuti
Ulteriore rinvio del termine per l'adeguamento degli statuti sociali degli Enti del Terzo settore, che viene prorogato al 31 maggio 2021. Lo prevede il Decreto Sostegni appena approvato dal Consiglio dei Ministri e in corso di pubblicazione in GU. In considerazione del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il comma 2 dell'art. 14 del suddetto decreto, ha previsto la proroga al 31 maggio 2021 del termine entro il quale gli enti del terzo settore possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell'assemblea ordinaria al fine di adeguarli alle nuove disposizioni introdotte dal codice del terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117 del…