Notizie Lavoro
-
Stazioni appaltanti: attivo l’invio delle nuove istanze di qualificazione
Possibile presentare le domande relative al nuovo biennio al 30 giugno 2025: operativa la funzione di invio delle istanze tramite il portale dell’Autorità anticorruzione
-
Naspi 2025: tutte le regole aggiornate
In legge di bilancio 2025 una norma rende piu difficile ottenere la Naspi dopo dimissioni, riassunzione e successivo licenziamento entro 12 mesi Ecco i dettagli sul nuovo requisito
-
Impronte digitali per le presenze dei dipendenti: uso sempre vietato
Il Garante Privacy sanziona un istituto scolastico per l’uso illecito di dati biometrici dei propri dipendenti malgrado questi avessero dato il loro consenso.
-
Tariffa INAIL per attività d’ufficio: novità e chiarimenti
Modificata la declaratoria della voce 0722 tariffa NAIL Attività d'ufficio, di “call center” e di sportelli informatizzati. Chiarimenti INAIL nella circolare 38 2025
-
Antiriciclaggio: nuove regole per l’elenco operatori non finanziari
Dal 24 luglio 2025 cambiano le modalità di iscrizione all’elenco, l’organizzazione aziendale e i controlli antiriciclaggio per chi gestisce contante con licenza ex art. 134 TULPS
-
Rinnovo CCNL Cooperative Metalmeccaniche: aumenti, welfare e nuove regole
Siglato il 17 giugno 2025, il rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori delle cooperative metalmeccaniche, scaduto nel giugno 2024, con importanti novità
-
Flussi Uniemens Pos-agri: al via la notifica automatica degli esiti
Inps ha predisposto la funzione che comunica direttamente agli operatori l'esito delle comunicazioni Uniemens
-
Quattordicesima pensionati 2025: a chi spetta e come richiederla
Inps eroga la somma aggiuntiva con la pensione di luglio: ecco requisiti, importi e istruzioni per fare domanda.
-
Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a ottobre
Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..
-
Licenziamento per giustificato motivo: decorrenza del preavviso
I confini del diritto al preavviso in caso di licenziamento per motivo oggettivo: decorrenza, effetti e indennità. Cassazione 15513 del 10 giugno 2025