PRIMO PIANO

DURC ON LINE accesso solo con SPID, CIE, CNS

 Due circolari gemelle  INPS   n. 146  del 7 ottobre 2021   e  INAIL N. 27  del 1 ottobre 2021  informano sulle nuove modalità di accesso all'applicativo DURC ON LINE.

La novità era gia stata preannunciata dalla circolare INPS  n. 87 del 17 luglio 2020, sulla cessazione dal 1° ottobre 2020 del  PIN come credenziale di accesso ai propri servizi telematici, per favorire il passaggio verso gli strumenti di autenticazione dal Codice dell’Amministrazione Digitale ovvero:

  •  (SPID), 
  •  Carta di Identità Elettronica (CIE) e 
  •  Carta Nazionale dei Servizi (CNS).  

Accesso al servizio Durc On Line 

Tutti i soggetti abilitati e i loro  1° ottobre 2021 per accedere al servizio Durc On Line devono essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS.

Viene specificato che l'accesso per utenti Stazione Appaltante/Amministrazione procedente avviene con la sguente procedura

l’utente deve selezionare sul portale www.inps.it la voce “Prestazioni e Servizi” > “Servizi” > “Durc On Line”, e accedere con SPID, CIE e CNS.

Una volta eseguita l’autenticazione con la modalità prescelta, il sistema riconosce l’utente e gli sottopone automaticamente i servizi a cui è abilitato e ai quali in precedenza accedeva con il PIN e la password., che contestualmente cessano di avere validità

 Creazione, abilitazione e aggiornamento delle Stazioni appaltanti/Amministrazioni procedenti da parte degli utenti Inps e INAIL.

La circolare specifica che dal 1° ottobre 2021:

  • la creazione/abilitazione delle Stazioni appaltanti/Amministrazioni procedenti,
  •  il subentro nell’abilitazione per la richiesta d’ufficio del Durc On Line e 
  • l’aggiornamento dell’anagrafica delle Stazioni appaltanti/Amministrazioni già abilitate

non avverrà più tramite l’accesso a www.sportellounicoprevidenziale.it.

Per quanto riguarda il portale INAIL , viene comunicato che tali funzionalità sono migrate all’interno dei servizi online del portale www.inail.it, nella sezione “My Home/Nuova gestione anagrafica Stazioni appaltanti e SOA”, per accedere alle quali sono  ugualmente richieste le credenziali SPID, CNS o CIE.

All’interno del medesimo servizio è presente la voce Utenti e profili, attraverso la quale è possibile gestire le abilitazioni associate alle Stazioni appaltanti/Amministrazioni procedenti.