-
Fondo Clero: contributo statale 2024 e istruzioni INPS 2025
Adeguamento dei contributi al Fondo clero e ministri di altre religioni. Gli importi aggiornati 2025 per gli iscritti e modalità di versamento
-
Assunzione badanti extra-quote per over 80 e disabili: guida alla domanda
Guida pratica per famiglie e datori di lavoro che vogliono assumere un’assistente familiare extracomunitaria per anziani over 80 e persone con disabilità. Stop al click day
-
Indennizzo commercianti: Inps autorizza i pagamenti fino al 31 agosto
Autorizzato il saldo degli indennizzi ai commercianti con richieste fino al 31 agosto 2025. Riepilogo delle regole per avere l'indennità per cessazione attività commerciali
-
Assicurazione sanitaria dipendenti all’estero: la tassazione dei premi
Con la risposta n. 249/2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale dei premi assicurativi stipulati dai datori di lavoro per i dipendenti in servizio all’estero.
-
Malattia durante le ferie: quando si possono sospendere
Le regole sulla sospensione del periodo di ferie in caso di malattia del lavoratore Quando le ferie si possono convertire in periodo di malattia . Come fare
-
Intelligenza artificiale: contributi per la formazione da Fondoprofessioni
Fino a 4.000 euro per piani formativi personalizzati sull’uso pratico dell’Intelligenza Artificiale: una misura sperimentale per favorire l’innovazione negli studi professionali e
-
Autoliquidazione INAIL 2025/26: novità sulle basi di calcolo
Le basi di calcolo per l'autoliquidazione del 2025 disponibili esclusivamente nel formato JSON da quest'anno eliminato il formato TXT
-
Certificato di infortunio telematico: novità e manuale aggiornato
Nuovo applicativo INAIL per l’invio dei certificati medici di infortunio sul lavoro e nuovo modello cartaceo
-
Tutela INAIL per studenti e docenti strutturale dal 2025/26
La ministra Calderone annuncia il passaggio a regime della tutela completa INAIL per studenti e docenti in tutte le scuole. Istruzioni e adempimenti
-
Intelligenza Artificiale: arriva il Codice di condotta UE per le imprese
Codice di Condotta UE volontario per le imprese approvato ufficialmente: indicazioni operative su trasparenza, diritti d’autore e sicurezza dei sistemi di IA.