-
Comunicazione per Ecobonus all’ENEA: è requisito fondante dell’agevolazione
Una recente ordinanza della Cassazione stabilisce che l'invio della comunicazione dati all'ENEA è requisito fondante per l'agevolazione Ecobonus
-
Superbonus: non agevolato il vano cantina per installare l’ascensore
Esempi di lavori trainati per cui spetta il superbonus: l'acquisto del vano cantina per installare l'ascensore non è agevolato
-
Edificio di unico proprietario: come compilare la comunicazione di cessione dei bonus
Cessione crediti o sconto in fattura: per interventi eseguiti su parti comuni di edificio appartenente a unico proprietario la comunicazione è come quella del condominio minimo
-
Comunicazione cessione bonus edilizi: le istruzioni per la remissione in bonis
Possibile sanare i mancati invii di comunicazioni per le cessione dei bonus edilizi delle PIVA e soggetti IRES entro il 30 novembre
-
Omessa dichiarazione e credito IVA: si può portare in detrazione
La mancata presentazione della dichiarazione annuale non preclude il diritto di detrarre il credito IVA nel periodo d’imposta successivo
-
Bonus mobili: spetta per sostituzione della porta blindata?
Con FAQ del 3 ottobre le entrate chiariscono dettagli sul bonus mobili in caso di sostituzione della porta blindata
-
Superbonus villette: spetta per lavori iniziati dopo il 30 giugno 2022
Con circolare n 33 del 6.10 le Entrate chiariscono aspetti del superbonus relativamente: ai lavori iniziati prima e dopo il 30 giugno 2022
-
ASD: quando spetta la detrazione per eliminazione barriere architettoniche
La detrazione per l'eliminazione delle barriere architettoniche per impianto sportivo in concessione ad una ASD associazione sportiva dilettantistica
-
Ristrutturazione edilizia: le spese del 2020 recuperabili nel 2022
Le Entrate con FAQ del 5 settembre chiariscono il perimetro di detraibilità delle spese di ristrutturazione edilizia per soggetto incapiente nel 2020 e non incapiente nel 2021
-
Eliminazione barriere architettoniche: detrazione all’impresa per immobile locato
Si al credito d’imposta barriere architettoniche pari al 75% della spesa con tetto massimo non superiore a 50mila euro, per l’immobile locato dall'impresa