-
Regime impatriati 2025 e patto di sospensione del contratto
L’Agenzia chiarisce nella risposta 142 2025 che il patto di sospensione del lavoro non preclude l’accesso al regime agevolato per i lavoratori rientrati dall’estero..
-
Esenzione fiscale a ricercatori con residenza nei Paesi Bassi
Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia
-
Conciliazione per residente all’estero: imponibilità secondo l’Agenzia
Nella Risposta n. 98/2025 l’Agenzia delle Entrate definisce il trattamento fiscale delle somme percepite da residente all’estero ex-dipendente di una societa italiana
-
Retribuzioni convenzionali per il personale di volo di compagnie straniere
Nuova interpretazione sul reddito di lavoro dipendente per i soggetti fiscalmente residenti in Italia, ma impiegati all’estero da datori di lavoro non residenti
-
Bonus dipendenti maturati in diversi Paesi: il trattamento fiscale
Risposta a Interpello n. 81/2025 la corretta tassazione dei bonus percepiti da un dipendente che ha lavorato in diversi Paesi durante il periodo di maturazione
-
Regime impatriati 2025 anche per il consulente straniero
Nuovi chiarimenti dell'Agenzia sul regime agevolato impatriati dopo le modifiche 2024. Irrilevante la prima residenza in Italia
-
Regime impatriati: riduzione per figli minori a entrambi i genitori
Nuovi chiarimenti in merito al regime speciale impatriati e in particolare sul periodo di residenza all'estero per lavoro autonomo e sulla riduzione per figli minori
-
Impatriati 2025: quali sono i requisiti di elevata specializzazione?
L'agenzia chiarisce i requisiti di elevata specializzazione o qualificazione, previsti dal nuovo regime impatriati ex articolo 5 del d.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209.
-
Retribuzioni convenzionali 2025 istruzioni INAIL
Pubblicata la circolare di istruzioni INAIL 20 2025 sull'applicazione delle retribuzioni convenzionali per l'estero ai fini del calcolo dei premi inail
-
Regime agevolato impatriati: allungamento periodo di pregressa permanenza all’estero
Regime agevolato impatriati che passano da dipendenti ad autonomi senza obbligo di iscrizione all’AIRE, ma con periodo minimo di residenza all'estero di 6 anni